Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Il Museo del Vento

Il Museo del Vento

Via Belpoggio 9
34123 Trieste
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Il museo del Vento

visita su Google street view  

 

Ci sono avventure minime in luoghi da scovare col lanternino, ma sopratutto che richiede quello sguardo piccolo, devoto ai dettagli che cantano, se li cerchi.
Eccolo qui, il Museo della Bora con annesso Magazzino dei Venti di Trieste.
Ci andiamo di domenica mattina dopo aver scritto, perché sarebbe stato chiuso per in-venta-rio, ma eravamo ospiti che venivano da lontano e allora Rino Lombardi, l’inVentore lo ha capito e ci ha aperto la porta, premettendo sull’uscio: non aspettatevi chissà che! Ma quel luogo fa parte delle cose strane con cui empatizzo a pelle e non sono rimasta delusa, anzi le pupille si sono allargate ed è entrato il vento a rendere insoliti i pensieri.
Questo “spazio curioso” esiste da 15 anni ed è una piccola stanza a pianoterra di un palazzo alla fine delle rive di Trieste, andando in direzione della Slovenia, a 15 minuti di passeggiata al vento da Piazza Unità.
Rino è un raccontatore di storie piccole e curiose e allo stesso tempo un ricercatore di tutto quello che ha a che fare con il vento, che come dice lui è una ricerca che potrebbe durare all’infinito.
Iniziamo con la collezione: il Museo raccoglie 257 venti provenienti da tutto il mondo conservati nei più disparati contenitori, venti entrati per caso o raccolti di proposito come recitano le etichette, che gli abili raccoglitori di vento hanno redatto e inviato.
Rino è partito dall’idea che la Bora era la cosa più caratteristica di Trieste e da lì ha pensato a questo luogo e si è spinto oltre, seguendo le folate basse e prodigiose di quel vento, con cui la città e i suoi abitanti hanno imparato a convivere, certo cadono tegole e motorino, ma Rino ha colto di quel vento e come lui tanti fotografi, illustratori, parolieri, l’aspetto surreale che dà alle cose.
Se fate visita a questa stanza delle meraviglie Rino vi porterà a spasso attraverso venti (e dico Venti) indizi disordinati, come solo la Bora sa fare, che spaziano dal visibile all’invisibile: c’è lo spaventapasseri indonesiano di legno che si muove col vento, le radiografie degli ombrelli rotti, ma anche informazioni geografiche sulla Bora e un anemometro in cui soffiare per capire di che vento è fatto il proprio respiro o se preferite come tira il soffio della propria anima.
C’è la valigia da cui esce il vento e che mostra i giochi che la Bora fa sull’acqua del mare, pulviscoli bassi, mai onde grandi, che creano nuvolette sul mare, ci sono i famosi corrimano a cui aggrapparsi, ormai rari in città, ma resi famosi dalle immagini di repertorio televisive, e poi mulini, tutte le parole straniere per dire vento, tanti libri e cartoline d’epoca e recenti che disegnano i giochi che la Bora fa con le gonne delle signore e ai cappelli dei gentiluomini.
Il Museo esce spesso in città riempiendo di aquiloni e girandole le piazze, avrebbe bisogno di più spazio, di una stanza per ogni indizio, e glielo auguriamo di cuore, ma quello che fa anche così è un operazione di salvataggio dell’immaginazione, della curiosità, dello stupore, e lo fa in nome del Vento, che muove, disordina, rende possibile l’impossibile.


Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Il Museo del Vento

    mairama

    Profilo dell'Autore

    Collegati con l’autore

    • Instagram URL

    Visualizzazioni

    163

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?