Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 685Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Un corpo di pietra e mare
Scheda Verificata

Scheda Verificata

This listing is being maintained by its rightful owner.

Un corpo di pietra e mare

96100 Siracusa
Luoghi e Paesaggi Racconti
4 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Un corpo di pietra e mare

visita su Google street view

 

Siracusa è un corpo di pietra e mare, sdraiato con indolenza sulla costa sinistra del golfo naturale che l’accoglie da millenni. Pietra bianca, abbagliante. Mare obliquo di  colori indefinibili con parole. La stasi millenaria della roccia greca, scolpita assecondando le curve naturali, dal Teatro di Democopo scivola con un movimento lentamente in discesa verso la pietra severa e squadrata del quartiere umbertino e gli innesti funzionalisti del ventennio, fino al sorprendente tripudio del barocco che sembra esaltare la città nel suo incontro col mare, come se l’isola di Ortigia, suo culmine, inizio e fine, fosse la testa ricciuta di una donna bellissima e indolente che sogna, cullata dalla calma risacca del golfo a ponente e stuzzicata dalle mareggiate ombrose a levante. Ed è quello il centro pulsante della città, da sempre. I vecchi dicevano, uscendo di casa: “Vado a Siracusa”, intendendo Ortigia. Come se la città tutta, compresi quegli slabbramenti d’adipe cementizia poi cresciutili addosso e intorno a partire dal boom degli anni sessanta, e che ancor oggi purtroppo continuano, raggiungesse il suo compimento, la sua piena realizzazione, nel nome e nella concretezza del vivere, soltanto lì, in quella testa di sei chilometri di circonferenza, dentro la quale ognuno ha bisogno di pensarsi ed essere pensato.

L’aria e il cielo in Piazza del Duomo sono talmente tersi, perfettamente accolti dall’ovale barocco che come una bocca li sospira, che ci si sente vinti da un languore dolcissimo ed esaltante, qualcosa che ti strugge ma ti lascia incapace di fare o decidere alcunché. Sei già dentro la perfezione. Siracusa è la città dei destini sognati più che compiuti, delle sublimi torri d’avorio dove si rinchiudono non soltanto gli scrittori o gli artisti, ma anche gli idraulici, i muratori, gli impiegati. Ci si respira e si pensa, si sogna e sospira; a volte però, si imbastiscono anche clamori e persino liti che sembrano impetuose, come un fremito nervoso e acuto che può cogliere il corpo nel sonno, ma alla fine l’eternità che ti circonda, acqueta tutto, si vive benissimo così e così si può anche morire. Compiere il viaggio d’una vita volando in verticale ma non avanzando mai. È affascinante, se ci stai dentro o se arrivi da fuori e c’entri per la prima volta in questo spleen sublime: è come la testa di Medusa che non puoi fare a meno di guardare, ma ti dissolve, accarezzandoti il respiro e impadronendosi del tuo corpo, reso di pietra e mare anch’esso.

I destini si susseguono, con apparente spensieratezza e sempre un sentore di divina malinconia.

È, perciò, un luogo dove tutto può accadere, ed i confini fra reale ed irreale diventano fievoli, mutabili, incerti.

Così, a volte, nelle notti d’estate, è possibile vedere, lungo la Passeggiata diritta della Marina, sparire gli yacht come in dissolvenza con l’oscurità e le stelle; e nell’aria sospesa, calda d’afa e salsedine, si sentono dei piccoli passi e si vede avvicinarsi una bambina dai capelli scuri e lunghi, perfettamente divisi in due trecce fermate da nastri, il visetto rotondo cosparso di lentiggini, con un vestitino di taglio elegante ma fatto in casa: a passetti decisi te la vedi arrivare davanti e sorriderti. Poi si volta, come se cercasse qualcuno. E lo vede, e tu insieme a lei: un ragazzetto magrissimo, di tredici o quattordici anni, con i capelli biondissimi, quasi bianchi, coperto solo da un costume da bagno, che, dritto in piedi su una bitta della banchina, sta per tuffarsi. La bambina grida e comincia a correre, ma il ragazzo s’è già tuffato ed è stato inghiottito silenziosamente dalle acque scure del porto. La bambina non grida più, ma continua a correre fino all’orlo della banchina, nel punto dov’era il ragazzetto biondissimo. Non si ferma, corre ancora, come se non s’accorgesse dell’acqua, per un attimo sembra sospesa, circondata dal silenzio e dall’oscurità. Chi la vede tenta di correre verso di lei, ma già non c’è più, soltanto sembra di vedere il colore chiaro dell’abitino, che viene risucchiato dall’acqua torbida. E poi dalla schiuma della risacca si vedono spuntare due braccia nervose che s’aggrappano, ma è il ragazzino che riemerge, risale sulla banchina. Sta lì, dritto in piedi, per qualche attimo, grondante di gocce salate e da vicino si vedono chiarissimi i suoi occhi azzurri, col bianco intorno un poco arrossato dal sale. Guarda l’acqua, come se aspettasse qualcuno anche lui, che però non ha visto la bambina cadere in acqua. È inutile tentare di dirgli, preoccupati per la sorte della piccola annegata, di rituffarsi per salvarla, perché sempre il ragazzo guarda chi gli parla con irritazione, scrolla le spalle e comincia a correre verso gli alberi dall’altro lato della Passeggiata. Inutile cercare d’inseguirlo, perché sempre, dopo pochi passi, scompare.

Succede così. Anche se è irreale. Ma sembra vero se lo vedi. Non sembrano fantasmi, sono concreti, qualcuno dice d’averli toccati, ma si dissolvono, come tutte le vite che scorrono in quella città dal corpo di pietra e di mare, dal respiro che illude, inganna e scioglie.

Una frenata per scansare un vecchio barcollante. Poi la richiesta d’essere accompagnato. E sale a bordo. Vecchio, puzzolente, smemorato, esigente, bizzoso. Così comincia il lungo viaggio del protagonista, a bordo della sua vecchia Renault Clio, per accompagnare il suo passeggero verso un indirizzo introvabile, attraverso la città e la memoria, perdendosi continuamente, alla ricerca di brandelli di vita passata, di spiazzanti apparizioni e sparizioni, mentre il vecchio sembra sempre più delirante eppure consapevole e svela di sé dettagli che lo rendono affascinante e manipolatore. Catania e le sue ombre, le sue strade e contraddizioni, è l’altra protagonista sullo sfondo, sempre presente come un’enorme sciara emotiva. Fino alla notte sul mare oscuro, fino alle falde dell’Etna, nell’ora ultima, l’ora obliqua tra il buio e la luce, in un finale che azzera e suggerisce un nuovo inizio.

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Ordina Per

  1. Caterina Intelisano
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Intenso, scritto benissimo. Però non ho capito il finale.

    6 anni fa
  2. Graziella
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Scritto con il cuore, fa sognare e ti coinvolge.
    Bravissimo lo scrittore

    6 anni fa
  3. paola santacroce
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Bello, emozionale. Bellissimo finale.

    6 anni fa
  4. Monica Benedetti
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Emozionante, ti trascina in un “film” generoso di descrizioni.

    5 anni fa

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Un corpo di pietra e mare

    Ozarzand

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    2.310

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?