Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Archeologia industriale a Verona: il recupero della Stazione Frigorifera Specializzata

Archeologia industriale a Verona: il recupero della Stazione Frigorifera Specializzata

Viale del Lavoro
37135 Verona
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Archeologia industriale a Verona: il recupero della Stazione Frigorifera Specializzata

visita su Google street view  

 

Da MarcoPolo-Il quotidiano dei Veneti nel mondo
Di fronte al gran numero di edifici distrutti, trasformati e resi irriconoscibili dal tempo, si prova un senso di tristezza e impotenza. Una sorte comune a molti ambiti cittadini industriali del Veneto che però, talvolta, vengono salvati dall’oblio grazie alla riqualificazione.
E’ il caso della Città di Romeo e Giulietta, dove la cosiddetta “archeologia industriale”, è intervenuta recentemente a “tutelare” edifici di fine ‘800 e inizio ‘900, proponendo soluzioni innovative e utili. Un esempio d’eccellenza di recupero “industriale” è quello della Stazione Frigorifera Specializzata in Zai: inaugurato nel 1930, l’edificio era articolato su una pianta circolare ed era stato progettato dall’ingegnere Pio Beccherle.
La maestosa cupola in cemento armato del diametro di 100 metri, rivestita con vernice metallizzata, evocava la grande architettura utilitaria francese del secolo scorso. Tutta la costruzione, direttamente servita dalla ferrovia, si sviluppava attorno alla grande piattaforma girevole centrale di diametro 17,94 metri che smistava i vagoni carichi di merci nelle sette gallerie di refrigerazione e nelle otto celle per frutta e verdura. Esternamente alle celle vi era un altro anello destinato a locali per la lavorazione delle derrate e ai macchinari del frigorifero.
Al primo piano si trovavano altri locali destinati a magazzini dei cereali e uffici. La Stazione Frigorifera Specializzata rimase per molti anni, dalla sua costruzione, il frigorifero più grande d’Europa, con 10.000 metri quadrati di celle refrigerate e, assieme a quello di Monaco, anche il più avanzato nel campo della produzione del freddo industriale. Negli anni ‘70 fu interessata da una radicale ristrutturazione con la quale viene eliminata la piattaforma, mutati i collegamenti fra le celle e creati nuovi spazi frigoriferi. Negli anni ’80, con la dismissione dei Magazzini Generali, che vennero trasferiti nella sede del Quadrante Europa vicino all’autostrada, il fabbricato adibito ad uffici venne pian piano abbandonato del tutto. Oggi la presa di coscienza del valore etnografico, storico e artistico di questi manufatti industriali è avvenuta del tutto: agli Ex Magazzini Generali, simboleggiati dalla “Rotonda” della ghiacciaia, verrà ospitata a partire dal Natale 2021 la nuova e imponente sede di Eataly, brand delle eccellenze enogastronomiche di Oscar Farinetti.
Vi troveranno posto negozi, sale degustazione, ristoranti e un museo dedicato alla storia di quest’area, in virtù della sua conclamata unicità e bellezza architettonica. Sostanzialmente un Business District da 100 milioni di euro, che collegherà la zona Fiera al centro della città; il prossimo anno (leggi 2021) sarà l’anno della svolta, come hanno confermato Dario Strano, manager del Fondo Verona controllato per la maggioranza di quote da Fondazione CariVerona, al lavoro da due anni, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Verona Ilaria Segala e il sovrintendente Vincenzo Tiné. Ad aprile sarà pronto il parcheggio sotterraneo lungo Viale del Lavoro, a giugno la struttura della ghiacciaia sarà consegnata ad Eataly: si inizieranno poi gli interventi di viabilità in via Santa Teresa e per il nuovo parco che darà continuità alle zone già recuperate, in particolare in Viale dell’Agricoltura.
Oggi molte strutture dei magazzini generali comunque sono già state recuperate, ad esempio per uffici e magazzini. I “vuoti urbani”, come li ha definiti il Sovrintendente, saranno i nuovi punti di riferimento della città, in un percorso armonioso di archeologia industriale che collegherà la zona della Fiera al centro della città, grazie anche all’abbattimento quasi totale delle barriere e del muro di cinta dell’Ex Manifattura Tabacchi: certamente un bel biglietto da visita per chi entrerà in città da Verona Sud.


Cerca altre Storie nella tua Città


BenvenutoBenvenuto”>

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Archeologia industriale a Verona: il recupero della Stazione Frigorifera Specializzata

    Miki1983

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    99

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?

     

    Caricamento commenti...