Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Valleggia dove la Natura incontra l’Arte.

Valleggia dove la Natura incontra l’Arte.

28843 Valleggia di Montescheno (VB)
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Valleggia dove la Natura incontra l’Arte

visita su Google street view  


Valleggia è un piccolo borgo di soli 3 abitanti stabili a nemmeno due chilometri dalla frazione di Montescheno, in Valle Antrona; ci troviamo in Piemonte, immersi nelle meravigliose Alpi Occidentali.
In queste zone si possono ammirare i tipici tetti ossolani, fatti in piode; in molte parti del mondo i tetti sono di pietra, ma in pochi paesi essi hanno la solidità e l’aspetto “di forza” di quelli dell’Ossola. I tetti di piode sono davvero una metafora della montagna, per forma e pendenza; ogni tetto delle case ossolane è una cima di montagna.
Valleggia è costituita da abitazioni di questo tipo, che la rendono un luogo magico, dove si ha la sensazione che, ad un certo punto, il tempo si sia fermato e che alcune delle vecchie case abbiano ripreso vita; qui infatti si possono trovare antichi ruderi e bellissime dimore in cui moderno e rustico di sono fusi alla perfezione. Il vecchio torchio del paese, ad esempio, ha ritrovato il suo splendore ed oggi si trova in bella vista all’interno di una delle abitazioni ristrutturate con grande maestria.
Tra tutte le costruzioni spicca la casa/mostra di Giorgio Sartoretti, noto ai più come Giorgio da Valeggia. L’artista è nato a Caddo (Crevoladossola) nel 1945 e si è trasferito nel piccolo borgo a cavallo degli anni 90; qui ha acquistato e ristrutturato una baita, che è diventata la sua dimora, nella quale ha creato uno studio pieno di luce, con una vista mozzafiato sulle montagne antistanti, che regalano colori diversi in base alle stagioni ed emozioni intense per chi le sa ascoltare. Nel rustico adiacente, acquistato in un secondo momento, l’artista ha ricavato un locale in cui chiunque si trovi a passare da quelle parti, può ammirare i suoi magnifici lavori di pittura e scultura, oltre all’esposizione dei suoi 5 libri scritti tra il 2008 e il 2018.
L’intero borgo parla di Giorgio; passeggiando per le antiche vie, si possono ammirare alcune delle sue opere sparse qua e là, come fossero i guardiani di Valleggia.
Giorgio Sartoretti è un artista a 360°; come lui stesso scrive: “Pittura, scultura e scrittura sono vita, un’esigenza interiore per meglio comprendere il mio essere al mondo”.
Il valore aggiunto di Valleggia, che vive e respira grazie e tramite lui, è proprio Giorgio, un uomo profondamente legato al posto in cui è riuscito a ritrovare la propria dimensione negli anni: una grande e reciproca storia d’amore!
Chi va a Valleggia si innamora 2 volte: la prima di Valleggia, la seconda del grande Maestro Giorgio.

<

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Valleggia dove la Natura incontra l’Arte.

    Svivan

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    260

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?

     

    Caricamento commenti...