Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Una giornata all’Arco Magno

Una giornata all’Arco Magno

SP1
87020 San Nicola Arcella
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Una giornata all’Arco Magno visita su Google street view  

Sono le 10,00 del 23 agosto 2010 ed è iniziato un altro giorno di estate. Io, la mia famiglia, la famiglia di una mia amica di nome Emilia e la famiglia di un’altra mia amica di nome Chiara, abbiamo deciso di andare alla spiaggetta dell’ Arco Magno, una suggestiva e spettacolare zona della Calabria, che si trova a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza.

Abbiamo dovuto fare un tratto di strada in macchina che è durato  una decina di minuti.

Una volta arrivati, abbiamo parcheggiato le automobili e abbiamo preso dal bagagliaio tutto ciò che ci eravamo portati dietro per affrontare al meglio la nostra avventura: la borsa mare con i teli, la borsa termica con l’acqua e il pranzo, la sacca con i giochi, la videocamera e la macchina fotografica.

Felici e contenti ci siamo incamminati verso la nostra meta, quando all’improvviso, si è materializzata davanti ai nostri occhi, in mezzo a una natura selvaggia e incontaminata, una serie di scalini scavati nella roccia che sembrava non dovessero finire mai.

Superati gli scalini abbiamo attraversato  un lungo sentiero dal quale si vedeva un mare calmo, azzurrissimo e luccicante ai raggi del sole. Alla fine del sentiero ci attendeva un’ altra serie di scalini, ma questa volta da scendere, che portava ad una bellissima spiaggia privata di sabbia finissima. Pensate che in una grotta naturale era stato allestito un bar con tavoli e sedie.

Dopo aver attraversato la spiaggia privata, abbiamo camminato lungo un tratto di spiaggia libera  e finalmente… “Siete arrivati? Penserete voi, cari lettori”. Invece no, il meglio doveva ancora arrivare.

Eravamo già un poco stanchi, come potete ben immaginare, ma la strada da fare era ancora lunga e tortuosa. Infatti abbiamo dovuto camminare prima su una serie di massi alla destra dei quali c’era una piccola spiaggetta. Poi abbiamo dovuto attraversare un cunicolo e infine abbiamo dovuto camminare su un sentiero lungo e stretto in fila indiana e finalmente…l’ Arco Magno è apparso davanti a noi.

Ci siamo sistemati e tuffati subito nell’ acqua limpida e gelida. Pensate che  quel tratto di spiaggia, nota anche come spiaggia di Enea, è raggiungibile solo a piedi o via mare.

Sotto l’ Arco Magno c’erano piccole grotte e anche una sorgente di acqua dolce e così fredda da sembrare quella nel freezer. A ora di pranzo ci siamo trasferiti sulla spiaggia libera che avevamo attraversato all’ andata.

Dopo aver pranzato, abbiamo trascorso il pomeriggio giocando a carte, a pallone e facendo il bagno.

Verso le 18,00 abbiamo deciso di tornare a casa. Comprenderete con quale stato d’animo e con quanta stanchezza abbiamo affrontato la strada del ritorno. Giunti a casa, però, abbiamo fatto una doccia ristoratrice, ci siamo riposati e la sera siamo andati a mangiare tutti insieme una gustosa pizza e una delicata sfogliatella frolla al cedro.

Desidero concludere dicendo che ne è valsa la pena e consiglio a tutti di visitare l’Arco Magno perché è davvero una piccola perla affacciata sul mar Tirreno e anche perché ci hanno raccontato, ma non so se sia vero,  che è stato raffigurato per anni sulla scatola di una famosissima marca italiana di cioccolatini e nel 2020 è stato scelto per impreziosire  i vasetti “limitati” della crema spalmabile alle nocciole più famosa al mondo.


Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Una giornata all’Arco Magno

    Maria Rosaria

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    86

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?

     

    Caricamento commenti...