Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 685Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
La Forza del Mito

La Forza del Mito

Via Gattaceca
Mentana (RM)
Diari e Memorie Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

La Forza del Mito

visita su Google street view     Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco


E’ proprio il caso di dire la Forza del Mito. Sempre!
Tutto è cominciato con il Coronavirus e la chiusura delle scuole.
I primissimi giorni andavo a prendere il mio nipotino Elia (6 anni) e andavamo a fare delle lunghe passeggiate nei boschi e nelle campagne, lontani da eventuali contagi e nella tranquillità all’aria aperta.
Quando eravamo stanchi, io prima di lui, ci fermavamo e lui subito mi diceva:
“Nonna mi racconti una storia”?
Ma raccontare una storia ad Elia mi è subito apparsa una impresa non facile.
Capisco subito che Cappuccetto rosso, la bella Addormentata, Biancaneve e i sette nani, Cenerentola non vanno bene: sono da piccoli e poi lui le conosce meglio di me e mi spiega anche le differenze tra i libri originali e le versioni Disney.
Pinocchio, peggio ancora:
“Nonna questo nel libro non c’è e il film è diverso da quello dei cartoni animati della Disney; Geppetto non è finito nella pancia del Pescecane ma in quella della Balena” o forse viceversa, io non me lo ricordo più.
Scartate le favole tradizionali ho cominciato a raccontare della mia infanzia, mi sentivo preparata e non temevo smentite e lui ma:
“Nonna non mi devi raccontare queste cose noiose, a me piacciono le avventure dei supereroi”
Terrore, io ho visto tutti i pupazzi dei Supereroi che Elia ha ma non conosco affatto le loro storie e i loro poteri; avevo fallito anche con le favole tradizionali dove, a confronto ero maestra! Cosa potevo raccontare mai!
Lui mi è venuto in soccorso:
“Nonna, non fa niente se tu non sai le storie di ognuno, le puoi inventare”.
Ho avuto un’illuminazione! A lezione del corso di Archeologia e Storia Antica stavamo studiando i miti e gli eroi dell’antica Grecia ed ho pensato che potevano andar bene per inventarmi qualcosa sui supereroi di Elia e così ho cominciato a raccontare le gesta di Eracle e di altri e lui ogni tanto:
“Proprio come Thor”. “Anche Hulk è fortissimo”. “Lo ha fatto anche Superman”. “ora ti racconto io degli Avangers”, e così via.
Poi la situazione del Coronavirus si è aggravata, Elia non è venuto più da noi, noi non possiamo andare da lui, ci sentiamo al telefono e ci vediamo in video chiamata ma non possiamo raccontarci storie; però io, ogni tanto, ripenso alle nostre passeggiate e alle storie dei “suoi” Supereroi con i “miei” miti greci.
Il tempo non manca ed allora ho incominciato a girare su internet per trovare conferma a tutte le cose che mi diceva Elia, ed ho scoperto un mondo!
Premetto che la mia analisi è senz’altro superficiale, lacunosa, incompleta, forse anche un po infantile, ma mi sembra che veramente nulla sia cambiato nei millenni.
La Marvel, la DC Comics ed altre mayor americane, produttrici di cartoon hanno attinto ed attingono, a piene mani nella mitologia antica, con puntatine nella fantascienza, per creare i loro personaggi; praticamente non si sono inventati niente.
C’è e c’era tutto ed anche di più! Basta frugare un po in Internet, i costumi sono leggermente dissimili giusto per attualizzare un po.
C’è anche il caso di professori che usano con grande successo i supereroi, che i bambini conoscono benissimo, per spiegare la storia e la mitologia.
Io non faccio testo ma confesso che a volte, leggendo su Wikipedia, mi sono confusa e ho dovuto fare mente locale per capire bene se ero sulla pagina del personaggio Supereroe o del Mito
Alcuni esempi:
Ercules è un supereroe, pari pari ad Eracle, comprese le 12 fatiche, creato nel 1940.
Ercules combatte con Thor, omonimo di un dio della mitologia nordica, che però poi lo salva, praticamente nemici che diventano amici.
Hulk, il supereroe dalla forza bruta acquisita a causa di una accidentale esplosione nucleare, combatte anche egli con Ercules.
Flash è il supereroe con il potere di muoversi a una velocità che supera sette volte quella della luce, veloce come il messaggero degli dei Hermes.
Wonder Woman si chiama così per via dei suoi super-poteri, ma il suo vero nome è Diana principessa di Themyscira, figlia di Ippolita, è una principessa delle Amazzoni, abita in un’isola immaginaria vicina alla Grecia, è ispirata apertamente alla mitologia greca e nel suo mondo compaiono varie divinità greche, come Artemide, Atena, Afrodite ed Ares.,
Capitan America, come tutti gli Avangers, è l’eroe vendicatore come i tanti vendicatori dei e semidei che ci sono nella mitologia greca.
Spiderman, Black Panther, Catwoman sono supereroi umani/animali un po come la Sfinge egizia.
Hawkman, uomo falco della DC Comics, è la reincarnazione del dio Egizio Ramses II.
Ed ancora dall’Iliade e dall’ Odissea:
“L’ira funesta del pelide Achille “che addusse infiniti lutti agli Achei” potrebbe essere paragonata all’ira di Hulk o alla potenza di Superman;
Achille è chiamato da Omero “pie veloce”, come Flash e le sue armi sono forgiate dal dio Vulcano (Efesto greco ) proprio come quelle di Batman
E per finire: da Zorro a Nembo Kid, i mille volti di Prometeo eroe della mitologia greca, amico del genere umano.
La definizione del mito di Sallustio (storico, politico e senatore romano del periodo repubblicano – 86 – 34 a.C.) “queste cose non avvennero mai, ma sono sempre” sono la più bella e sicuramente la più concisa definizione del mito, sempre attuale.
E se tanto mi da tanto: sempre attuale nei secoli, nei millenni e… nel futuro!


Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    La Forza del Mito

    vxelia

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    146

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?

     

    Caricamento commenti...