Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Il tratturo

Il tratturo

Scalo Ferroviario
86088 San Pietro Avellana (IS)
Storie Vere Racconti
63 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Il tratturo

visita su Google street view  

 
All’apparenza è un prato qualunque invece è un tappeto, tessuto con la lana di milioni di pecore erranti, come la lana esso mi riscalda l’anima, la ripara dalle asperità della vita, l’avvolge nel suo manto e la culla. Il tratturo è una via senza tempo che si percorre senza paura, finché su di esso camminano assieme il pastore ed il suo gregge, ancora lontano è il destino del gregge, che anzi viene accudito per il sacrificio finale e remota è pure la possibilità che il pastore non riveda i suoi  monti.
Fino a quando camminano assieme sul tratturo,  il pastore ed il suo gregge sono solo dei compagni di viaggio che si tengono stretti nel buio e nel gelo delle notti, riparati da muri di silenzio e dalla volta del cielo.  Accendono fuochi, si raccontano storie, cantano nenie, cedono al sonno per poi riprendere il viaggio. Riesco a vederli nei loro mantelli e riesco anche a sentirne le voci frammiste ai belati.
Finita l’estate, come i pastori, anch’io vado via. Chiudo la porta di casa ma lascio le persiane aperte, come fossi ancora dentro a guardare il tratturo.
Poi, superata la curva, sparita al mio sguardo la casa, per magia, il tratturo incomincia a seguirmi come un tappeto volante ed incomincia anche a parlarmi attraverso il fruscio dell’erba.
Mi racconta le pene di migliaia di viandanti per aiutarmi ad accettare le mie. Sul tratturo ho camminato con il passo incerto dei bimbi, su di esso continuo a camminare d’estate con i passi sempre più incerti dei vecchi e, come nelle favole: cammina…..cammina…….e cammina, sul  tratturo vorrei che mi sorprendesse la notte, accompagnata dal Coro di greggi e pastori.

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Ordina Per

  1. Maria Ludovica
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Ho visto molte volte il tratturo, ma non sapevo vi si potesse vedere tanto senso, poesia e bellezza.
    L’autrice, con la sua elegante narrazione, svelandomi la bellezza ed il senso di quei luoghi, è per me colei che mi ha fatto dono di essi, indicandomene il valore, il simbolismo, la poesia: cose che non avevo capito. Bellezza che non mi apparteneva.
    lo stile è bellissimo: una scrittura asciutta, che non mira alla facile commozione, che non indulge alla retorica a che arriva diretta al cuore grazie a ciò che davvero si ha da raccontare.

    6 anni fa
  2. Angela
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Mi hai trasmesso piacevoli, malinconiche, serene, intense emozioni. Grazie Lucia!

    6 anni fa
  3. alessandra
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    lo stile pulito e asciutto tratteggia i contorni di un luogo che immediatamente evoca la “fatica” e la difficoltà, e solo in un secondo momento fa percepire la sua bellezza ed il senso di infinito. Il tratturo, come metafora della vita, è un breve, intenso ed intimo racconto che dice molto di chi lo scrive, e che conferma una piacevole scoperta.

    6 anni fa
  4. Sandro
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Ho sentito i rumori e le voci. Ho visto il cielo alto fitto di stelle nel buio della notte. I prati , le piante e il tratturo . Mi sono sentito così distaccato dal mondo peggiore e quando il racconto è finito avrei voluto tornare lì dove il tratturo prende inizio.

    6 anni fa
  5. Maria Stella rossi
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Una forte emozione ! Sentire nel profondo di poter condividere le amarezze e le gioie del cammino che tutti ci accomuna mi fa sentite oggi in pace e pienente riconciliata con la vita !
    Grazie Lucia !
    Mariastella

    6 anni fa
  6. Antonello Filippi
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Io l’ho fatta davvero la transumanza.. solo chi ha vissuto questa esperienza può comprendere e rivivere le emozioni appena lette.. Grazie!!

    6 anni fa
  7. Lucia
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Bellissima pagina, scritta con il cuore e con la mente saturi di quiete nostalgie
    Per la terra natia, per i valori scomparsi, per la leggerezza dell’infanzia, per la bellezza della natura, che stupisce e consola…….
    Grazie Lucia!

    6 anni fa
  8. Mauro Di Muzio
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Pensieri sinceri (e condivisi) raccontati in modosemplice e coinvolgente

    6 anni fa
  9. Sandra
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Finalmente “coraggiosa” (ma che coraggio ci vuole a regalarsi senza pomposi vanti altisonanti?????)… ed eccoti in prima linea col magico racconto di pecore e pastori nel ricordo di passi traballanti da piccina e nella serena constatazione di passi traballanti in vecchiaia sognando che la pace del riposo avvenga al tratturo…il tutto con la pacatezza e l’essenzialità “intimista” che ti hanno sempre contraddistinta…bello averti ritrovata, cara Lucia!
    Ci aspettiamo la prosecuzione di questo importante percorso che sicuramente ti porterà soddisfazioni.

    6 anni fa
  10. Nietta
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Una prosa poetica che traduce i sentimenti di chi ha calpestato “l’erbal fiume silente”..Chi conosce Lucietta sa quanto sia forte il suo attaccamento al tratturo e quanto veri i sentimenti e le sensazioni che esprime da vera poetessa.

    6 anni fa
  11. Nietta
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Grazie per aver condiviso un pezzo della tua anima.Scrittore-poeta è colui, e tu lo sei e lo sei alla grande, che sa esprimere sentimenti che altri vedono come immagini e non sanno tradurre in parole.Al tratturo sono legate la mia infanzia e la mia adolescenza; il tuo scritto ha reso intellegibile quel sentire “strano” che mi prende quando torno a San Pietro e cammino sul tratturo.
    Continua a scrivere, darai forma ai confusi sentimenti di chi non ha la tua sensibilità ad esprimerli.

    6 anni fa
  12. fiorina ferrara
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Un racconto dell’anima,che ha la forza ,l’intensità,il coraggio e la delicatezza di un vero talento

    6 anni fa
  13. Anna Pia Rossi
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Quante emozioni!! Grazie Lucia!

    6 anni fa
  14. Gero e Carla
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Molto bello! Ci ricorda le notti del pastore dell’Alchimista di Coelho!

    6 anni fa
  15. Viola Lombardini
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Mi fa piacere conoscere un’amica scrittrice che cattura l’attenzione e coinvolge come te!

    6 anni fa
  16. Anna Pia Rossi
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Che emozioni!! Grazie Lucia!

    6 anni fa
  17. vittorio labanca
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Odori, sapori e sensazioni di questa terra. Pensieri e preoccupazioni del fare. Antichi riti su antiche strade. I tratturi: un cordone ombellicale che univa due terre e che non si rescindeva. Su tutto l’amore di gesti mai dimenticati ed ereditati; la vita scandita da racconti, da passi sapienti, del tetto di stelle e giacigli d’erba, fra nenie di belati o mugiti. Brava Lucia.

    6 anni fa
  18. Nennella
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Bello ed emozionante Lucia! Mi ha commosso e mi ha riportato alla memoria le tante volte in cui mamma, che ha vissuto felicemente, in quella valle, la sua adolescenza e giovinezza, mi raccontava di quando, affacciata alla finestra, insieme alla sorella/amica Amelia, con sullo sfondo il profilo protettivo di Monte Miglio, ascoltavano i suoni della notte sul tratturo e parlavano con le stelle!

    6 anni fa
  19. Marcello
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Brava Lucia! Ammiro la tua sensibiltà e invidio la capacità di camminare nei tratturi. Io, con fatica e senza emozione, riesco solo ad arrivare alla camera accanto.
    Marcello

    6 anni fa
  20. Elia e Tito
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Che bella sorpresa leggere sul web “Il tratturo” della signora Lucia. Questo piacevole e delicato scritto ci riporta, come se fosse ieri, ad un caldo pomeriggio d’estate di qualche anno fa in cui io e mia moglie girovagando nell’alto Molise con la nostra moto, un po’ per caso, ci ritrovammo a salutare una gentile, forte e creativa donna molisana, trapianta in quel di Milano da anni, che ci ha ospitato con una bibita fresca all’ombra del suo antico e singolare casale posizionato proprio su questo fantastico e magico tappeto verde che rappresenta una parte importante della sua vita. Grazie Lucietta.
    Tito ed Elia

    6 anni fa
  21. Franco Di Biase
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Un racconto veramente molto delicato, evocativo e di grande respiro poetico.

    6 anni fa
  22. Anna Rita Silveri
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Il tuo racconto ci e’ piaciuto veramente tanto. Molto poetico. Denota una grande sensibilita’ e ispira tenerezza il riferimento alla tua vita segnata da pietre miliari poste sul tratturo nelle diverse stagioni del tempo.

    6 anni fa
  23. Franco Valente
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Contamiazioni. Il tratturo, per chi lo ha vissuto senza farne uso è come ammalarsi senza conoscere l’ origine della malattia. Lucietta è ammalata di tratturo. Che è il luogo della memoria storica dove i ricordi dell’infanzia e dell’adoloscenza lasciano i segni esteriori di cui si conoscono sicuramente gli effetti e molto meno le cause.
    il tratturo è il luogo-nonluogo della sofferenza secolare di milioni di uomini alla ricerca ciclica della sopravvivenza, ma è anche il limite fisico dove le suggestioni del passato non si cancellano mai.
    il racconto personale di Lucietta aiuta a capire. Anche io ne sono rimasto contaminato.

    6 anni fa
  24. Maria Rosa
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Con il tuo stile semplice ma essenziale e toccante sei riuscita a ridare vita a quanto sembrava che il tempo, nel suo inesorabile trascorrere, fosse riuscito a sopire: tradizioni, valori, ricordanze, sentimenti, bellezza.
    Grazie Lucia per le emozioni e le riflessioni che riesci a destare, continua a scrivere per la tua gioia ed il diletto di chi ti legge.

    6 anni fa
  25. Anna Maria
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Grazie Lucia carissima amica, conoscevo già la tua scrittura elegante non ricercata , intensa non leziosa, essenziale ma densa di sensazioni . Nel leggere il tratturo mi sono sentita presa per mano e trasportata insieme ai greggi ed ai pastori sul sentiero ed ho provato la fatica, la lentezza del passo, il sollievo del riposo, la tenerezza del contatto fisico con il gregge e la musica dei belati.
    Grazie ,grazie , grazie.
    La tua amica Anna

    6 anni fa
  26. Wanna Di Giuseppe
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Sei stata come al solito bravissima!
    Mi é piaciuto molto!

    6 anni fa
  27. ANNA MARIA BARBIERI
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    io non ho mai conosciuto quei posti, ma il modo con il quale li hai descritti, pieno di ricordi, di amore, di nostalgia, mi ha coinvolto profondamente fino alla commozione. Toccante e poetica è la rappresentazione del luogo e dei personaggi inseriti.

    Sei proprio molto brava e mostri tanto sentimento.

    Complimenti Anna Maria Barbieri

    6 anni fa
  28. Amedeo
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Grazie per queste vibrazioni che mi hai trasmesso attraverso le Tue parole che sgorgano dal cuore e sono anche un vero distillato di vita con note dolci di nostalgia.

    6 anni fa
  29. Giuseppina Di Tommaso
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Grazie, Lucia! Mi hai fatto rivivere, con la tua profonda e bellissima narrazione, piacevoli sensazioni e dolci emozioni!
    Quante volte, d’estate, tornando nel mio “dolce paesello natio”, rivedo il tratturo e mi lascio trascinare da vecchi ricordi, da quando, adolescente, vi vedevo passare greggi e pastori.
    Ora, leggendo il tuo magnifico scritto, mi sono sentita trascinata in un mondo ormai lontano, ma che riemerge nel cuore di chi vive e percepisce la bellezza ed il valore di quel “tappeto” meraviglioso, che consola e dona incredibili emozioni.

    6 anni fa
  30. Dom
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Leggo con ammirazione “Il Tratturo” di Lucia. Sono nato lì a San Pietro Avellana (IS) nel ’58, nato in una casa ricostruita sul Tratturo Celano-Foggia, così come l’ 80% del paese dopo la sua totale distruzione operata dalle truppe tedesche sulla linea Gustav – Ricordo ancora le mandrie e le greggi nella loro periodica transumanza. Tutt’ora tratto e lavoro per il Tratturo della provincia di Isernia, quindi mi compiaccio nel leggere quanto poeticamente narrato da Lucia, un racconto da Lei vissuto nella realtà. Chi non conosce il Tratturo non ha che da visitare l’altissimo Molise, San Pietro Avellana potrà offrire contesti incontaminati, percorrendo i suoi sentieri ed il suo Tratturo darà ancor più lustro al bellissimo racconto di Lucia che ringrazio con stima.

    6 anni fa
  31. Pro loco "Ad Volana"
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Par di sentirne persino gli odori. Grazie.
    Pro loco “Ad Volana” di San Pietro Avellana.

    6 anni fa
  32. Marina
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Il tuo racconto un po’ dolce e un po’ malinconico è pero pieno di.uno struggente rimpianto di un passato semplice e felice ma anche di un messaggio di speranza per un futuro sereno. Brava

    6 anni fa
  33. Marina
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Il tuo racconto un po’ dolce e un po’ malinconico è però pieno di uno struggente rimpianto di un passato semplice e felice e di un messaggio di speranza di un futuro sereno e appagante. Grazie Lucia e aspetto altri racconti

    6 anni fa
  34. maria assunta
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Attraverso il tuo scritto ho inalato tutto il profumo dei luoghi descritti, il mio sguardo ha mentalmente spaziato nei colori di un angolo davvero suggestivo dei nostri luoghi natii e ha fatto riaffiorare sereni ricordi d’infanzia, mentre il tratturo efficacemente richiama alla coscienza il cammino spesso impervio e faticoso della vita……………..Grazie

    6 anni fa
  35. Cesarina torri
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Racconto piacevolissimo, mai retorico,essenziale nello stile,argomento insolito e forse un po’sconosciuto a molti,ma interessante per tutti .brava!

    6 anni fa
  36. Nicoletta
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Lucia, ti conoscevo come una SUPERDOTATA ma, con questo racconto hai superato ogni limite! Leggere il tuo racconto è stato come essere davanti alla proiezione di un cortometraggio ambientale. Sono commossa BRAVA BRAVA BRAVA. Mi piace

    6 anni fa
  37. Nicola Zinni
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Descrizione realistica del tratturo. Mentre leggevo mi sembrava di camminarci sopra insieme agli animali e pastori.

    6 anni fa
  38. Maria Luisa
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Intenso e dolce…brava!

    6 anni fa
  39. enrichettaverratti
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Questo originale racconto ci parla di un mondo che è sconosciuto a molti italiani che vivono nelle città o,seppure nei luoghi descritti, non li hanno mai osservati con gli occhi del vero amore per la propria terra e con la sensibilità straordinaria dell’Autrice che, anche dopo una vita intensa piena di esperienze tristi o felici vissute altrove,ritorna alle proprie origini, alla natura che non tradisce e non delude.
    Enrichetta

    6 anni fa
  40. Nicola Battista
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Bello.Brava Mamma.

    6 anni fa
  41. Savina
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    In un linguaggio scarno, essenziale, dai tratti di alta poesia e alta letteratura il tratturo rivive nostalgicamente come simbolo di un tempo passato, lontano, perduto.
    Forse ognuno di noi ha un proprio ‘tratturo’ che non sempre sa o ha pensato di avere.
    Le emozioni trasmesseci da Lucia ci invitano a cercarlo, riconoscerlo e amarlo.

    6 anni fa
  42. Luigi miserocchi
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Corre voce (fondata?) che una nota casa editrice vorrebbe chiedere a Lucia Barbieri di scrivere il suo primo romanzo ambientato in Molise.
    Vorrebbero sapere chi di noi lo borrerò leggerlo.

    6 anni fa
  43. Concetta
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Hai dipinto con le parole immagini e sentimenti ,mi è piaciuto moltissimo .

    6 anni fa
  44. angela sirignani
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Complimenti per la sensibilità e per l’abilità di scrittura…brava!

    6 anni fa
  45. Amalia Di Pardo Desiata
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Un pomeriggio di circa 10 anni fa io e Luciano abbiamo raggiunto te e Fernando a San Pietro, dove siamo poi rimasti per cena con altri amici, nella bellissima casa della tua famiglia : proprio lì, sul tratturo ! Ho letto con commozione il tuo scritto e ho capito quanto grandi siano l’amore per la tua terra e la tua sensibilità verso gli animali più buoni e più docili al mondo . Le pecore ci danno tutto :
    la lana, il latte, gli agnelli, perfino la loro stessa vita… Amo molto il tuo stile : essenziale, asciutto,
    ma con un fondo di infinita dolcezza…
    Lucia, continua a scrivere ! Sarà un grande regalo per chi avrà la fortuna di leggerti.
    Mille complimenti da tutti noi. Amalia e famiglia Di Pardo

    6 anni fa
  46. Maria Cristina C.
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Cara Lucietta,il tuo racconto è una poesia della memoria,scritta con il linguaggio semplice ma vivo di chi non è capace di staccarsi da quel luogo di antica felicità.Lo stai ricordando a chi,a sua volta,l’ha vissuto nell’infanzia ed è capace di sentirne ancora il sapore,dolce,per averlo frequentato con la gioia del gioco;ma anche amano per quello che storicamente rappresenta,legato alla fatica dei pastori.Grazie per le emozioni che mi hai dato.
    M.Cristina

    6 anni fa
  47. Franca Colella
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Il dipinto suggestivo di un paesaggio che ha accompagnato anche la mia infanzia. Grazie per aver riportato alla mia memoria suoni, colori, odori, atmosfere di una terra aspra ma accogliente dalla quale non è possibile staccarsi, perchè è come un porto sicuro al quale fare sempre ritorno.

    6 anni fa
  48. LuigiCirese
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Cara Lucia le tue Parole dalla grande forza evocatrice arrivano dritte al cuore e lo sommergono di intense e vive emozioni che riportano alla luce qualcosa di cui sembra persa la memoria ma che rivive grazie alla tua penna.

    6 anni fa
  49. EDOARDO
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    il Tratturo di San Pietro Avellana mi ha visto nascere nel lontano 1943, quando non erano gli zoccoli delle greggi a segnarne il passaggio, ma gli scarponi chiodati dei tedeschi prima e dei polacchi dopo. Poi lo smeraldo della sua erba ha colorato la mia infanzia e quindi la mia giovinezza, mentre il suo silenzio mi accompagna ancora insieme al risuonare dei campanacci penzolanti dal collo degli arieti ed ai richiami dei pastori.
    Grazie, Lucietta, grazie !!
    Edoardo Santilli

    6 anni fa
  50. Valter D'Alleva
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    complimenti, è molto bella.
    Personalmente, hai dato le
    parole a sensazioni che anche io provo nei confronti di questo “compagno
    di viaggio” che, evidentemente, abbiamo in comune io, te e chissà quanti
    altri.

    6 anni fa
  51. Armando D'Alleva
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Brava Lucietta, il tratturo, si, è proprio lui, per me un compagno di giochi di un piccolo pastore biondo.

    6 anni fa
  52. Claudio
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Il fascino del tratturo nelle immagini delle tue righe!

    6 anni fa
  53. Bianca
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Carissima Lucietta,
    il tuo racconto, sul “nostro tratturo”, si tinge di quei colori della mia tavolozza, avendolo interpretato nella pittura con un amore infinito.
    Le tue espressioni così poetiche sui pastori e le loro greggi sono elegia.
    Mi hai riportato indietro nel tempo, quando lo struggente suono delle zampogne natalizie esaltavano la poesia religiosa dei pastori.
    Il Tratturo attende “quel” gregge lontano che torni a transumarlo, con la melodia e il coraggio dei pastori. Le orme sono rimaste qui ad attenderli, lasciando a noi la nostalgia di quei silenzi, illuminati nella notte della vita, dalle stelle come sole.
    Bianca

    6 anni fa
  54. Laura
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Complimenti Lucia, mi è piaciuto molto !

    6 anni fa
  55. DIVA SPINELLI
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Non conoscevo il tratturo ,questo sentiero nel quale camminano pastori e gregge insieme per giorni e mesi fino a raggiungere la loro meta Lucia con la sua esperienza mi ha illustrato questo cammino , rendendomi partecipe di una realtà a me sconosciuta . Grazie per la bellezza e la finezza delle tue parole.

    6 anni fa
  56. Franco
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Bellissima e piena di dolce malinconia. Complimenti all’anima sensibile che ha saputo trovare parole per suscitare emozioni…

    6 anni fa
  57. Luciana
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Brava Lucia, sei una pittrice di paesaggi e d’anima. Luciana

    6 anni fa
  58. claudio
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Bello ed emozionante in così poche righe: complimenti !

    6 anni fa
  59. Maria Rosa Zibra
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    CARALUCIA CON PENNELLATE DA POETESSA HAI DESCRITTO LIEVEMENTE SENTIMENTI PROFONDI. QUANTA NOSTALGIA SI COGLIE. E’ LA STESSA CHE PROVO QUANDO RITORNO AL MIO PAESELLO..VOLTI PIU’ O MENO CONOSCIUTI. MI HAI MESSO IL DESIDERIO DI VEDERE IL TUO TRATTURO.

    6 anni fa
  60. Alessandra
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Descrizione poetica, bellissima!

    2 anni fa
  61. Giulio Calandra
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Che bella storia, e complimenti per l’abililta nella scrittura..

    2 anni fa
  62. Mariateresa
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Carissima Zia Lucia, il tuo racconto è molto evocativo e per chi, come me, ha vissuto quei luoghi non può che figurarseli mente legge il tuo racconto. Ho molto a cuore il Casinetto sul tratturo, presenza imponente e accogliente al tempo stesso, e ricordo bene la malinconia di quando andavamo via da San Pietro e che ritrovo descritta in questo passo “Finita l’estate, come i Pastori, anch’io vado via. Chiudo la porta di casa ma lascio le persiane aperte, come fossi ancora dentro a guardare il tratturo. Trovo molto bella e delicata l’ultima immagine “Sul tratturo vorrei che mi sorprendesse la notte, accompagnata dal coro di greggi e pastori.”
    Un caro abbraccio Mariateresa

    2 anni fa
  63. Mariateresa
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Carissima Zia Lucia,
    il tuo racconto è molto evocativo e per chi, come me, ha vissuto quei luoghi non può che figurarseli mente legge il tuo racconto.
    Ho molto a cuore il Casinetto sul tratturo, presenza imponente e accogliente al tempo stesso, e ricordo bene la malinconia di quando andavamo via da San Pietro che ritrovo descritta in questo passo “Finita l’estate, come i Pastori, anch’io vado via. Chiudo la porta di casa ma lascio le persiane aperte, come fossi ancora dentro a guardare il tratturo.
    E trovo molto bella e delicata l’ultima immagine “Sul tratturo vorrei che mi sorprendesse la notte, accompagnata dal coro di greggi e pastori.”

    Un caro abbraccio
    Mariateresa

    2 anni fa

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Il tratturo

    Lucia Barbieri

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    6.133

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?