Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 696Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Alla salute di Totore

Alla salute di Totore

Contrada Bucaletto
85100 Potenza
Sociale Racconti
1 Review
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Alla salute di Totore

visita su Google street view  

 

Vorrei tanto che questa storia fosse una storia inventata.  Vorrei che fosse stata concepita soltanto dalla nostra fantasia, e anche in questo caso avrebbe la funzione di insegnarci qualcosa.  Figuriamoci se fosse vera. È una storia che trae origine dal luogo in cui è ambientata: il quartiere di Bucaletto alla periferia di Potenza. Una baraccopoli fatta di mille contraddizioni, in cui la povertà troppe volte si affianca all’illegalità.

Il quartiere di Bucaletto fu creato per dare una dimora momentanea a chi, reduce dal terremoto, aveva perso la sua casa, ma oggi è diventato il posto dove tanti hanno  finito col crescere i propri bambini. Quei bambini di ieri sono diventati gli adulti di oggi, qualcuno di loro ancora si aggira tra i prefabbricati silenziosi  tra i vicoli del quartiere alla ricerca di un lavoro, ma prima ancora, di un contatto umano. E  quei prefabbricati che sono ancora lì, tra il cielo nero e l’autostrada, ospitano ancora tanta gente che non sa cosa sia una casa “normale”. Certo c’è anche chi un lavoro e una famiglia ce l’ha , ma sono tanti quelli che vivono da soli e capita che, a volte,  possano anche uscire fuori di testa:  un po’ a causa della vita che sono costretti a fare, un po’ per colpa della solitudine.

Così quest’uomo , giunto a Bucaletto molti anni fa, che per comodità chiamerò Totore, si aggirava per il quartiere, aspettando che il sole si addormentasse per fare anche lui lo stesso, nel suo prefabbricato decadente, dove non era mai entrato nessuno.
A Bucaletto non ci fai caso se uno lo vedi tutti i giorni oppure non lo vedi per un po’: ciascuno è occupato a perdere il tempo per i fatti suoi e non tutti si occupano di quello che succede in giro. Ma a un certo punto di Totore non si ebbero più notizie. E gli altri, quelli che lo conoscevano, non sapevano neppure a chi chiedere dove fosse andato, perché nessuno conosceva la risposta. Non aveva amici che lo venissero a cercare, che so un parente, qualcosa: niente. E così dopo un po’ smisero di chiedersi dove fosse andato a finire. Qualcuno disse che era andato fuori, a cercare un lavoro. Qualcun altro si inventò un figlio in un’altra città. Ma erano solo voci dette così, per dire.
Dopo parecchi mesi, quelli del Comune fecero un controllo e mandarono un ufficiale a vedere se al prefabbricato di Totore rispondesse qualcuno. Probabilmente c’era da riscuotere qualcosa, forse qualche bolletta non pagata. Quando a Bucaletto viene un ufficiale del Comune tutti stanno in campana: non si sa mai che può succedere. L’ufficiale bussò alla porta del prefabbricato (un ammasso di legno scorticato da sole e dai lunghi inverni), ma non aprì nessuno. E così quando quello se ne andò, gli altri ebbero la certezza che: “Porca miseria, Totore se n’era andato davvero”.
Una sera d’inverno dei ragazzini mezzi ubriachi, che avevano sentito che il prefabbricato era vuoto, pensarono bene che ci potevano passare un po’di tempo lì dentro a bersi qualche altra birra invece di stare fuori a gelare, e così tentarono di forzare la porta. La porta però non si riusciva proprio ad aprire. La polvere dei lunghi mesi aveva formato uno strato così solido sotto la porta da impedirne l’apertura. Ma i ragazzi non si arresero e forzarono anche quello strato diventato come cemento. Quando finalmente la porta cedette,  lo trovarono lì, a terra, avvolto dai giornali, dai suoi escrementi e dal suo piscio, e quello che videro i loro occhi non doveva essere molto bello né a vedersi e nemmeno a odorarsi.
Totore era lì, morto di solitudine e d’incuria, e l’ultimo abbraccio lo aveva riservato a quei giornali che non si erano mai occupati di lui.
La notizia del ritrovamento di Totore fece immediatamente il giro del quartiere, finché qualcuno chiamò Striscia la Notizia raccontando un fatto clamoroso: un povero emarginato era morto alla periferia di Potenza all’insaputa di tutta la collettività. Allora quelli della televisione  si presentarono e fecero le riprese, e intervistarono pure qualcuno del quartiere, ma quella trasmissione non fu mai mandata in onda. Nessuno aveva il coraggio di parlare di Totore. Se nessuno si era occupato di lui mentre era vivo, figuriamoci se se ne occupavano adesso che se n’era andato.

Se venite a Bucaletto oggi e chiedete a qualcuno la storia di Totore, non ve la racconta nessuno, perché nessuno ha voglia di riaprire quella porta e tutti i ricordi che quel prefabbricato conserva.
Se n’è andato in silenzio avvolto da quella stessa solitudine che lo aveva accompagnato per tutta la vita.
Ecco perché a Bucaletto c’è assoluto bisogno di stare insieme. Per evitare che altri come Totore se ne vadano in silenzio.  Ecco perché fare una comunità inclusiva qui ha più valore che da qualunque altra parte. Perché la solitudine si combatte soltanto in un modo: condividendo il proprio tempo fatto di parole e di sorrisi, e non soltanto di problemi. E mentre andiamo a trascorrere un po’ del nostro tempo in allegria, un pensiero –  uno solo –  dedichiamolo sotto forma di brindisi alla memoria di quell’uomo che se ne andò in silenzio, nello stesso modo in cui aveva vissuto.

“Alla salute di Totore”.  Prosit.

 
 

Ora invia una Recensione

Ordina Per

  1. tiziana spada
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Quante volte riferendoci a un articolo appena letto,siamo soliti affermare:”Questo scrittore scrive molto bene e possiede una grande padronanza della lingua italiana,ma sopra ogni cosa ,ricco di contenuti e intelligenza emotiva”.Bene questo ne è’ un chiaro esempio!Bravo!

    7 anni fa

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Alla salute di Totore

    d.deangelis@libero.it

    Profilo dell'Autore

    Collegati con l’autore

    • Twitter URL
    • Facebook URL
    • LinkedIn URL
    • Instagram URL

    Visualizzazioni

    840

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?