Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 683Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Na Cuntessina ‘e  Napule

Na Cuntessina ‘e Napule

Largo San Martino
80129 Napoli
Poesie d'Amore Poesie
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Na Cuntessina ‘e Napule
(1956, no ricuord luntàn assaie)

visita su Google street view  

 


Clicca qui per andare alla traduzione

 
Ah, Napule Napule,
quant storie tu me scite int’o capo!
Me pare l’auto ieri ca tenevo vint’anne
e me ne ievo passeanno ‘ncopp Santo Martino
cun ‘na bella maesta cuntessina ‘e nascita,
cu ‘a scusa ‘e veré ‘o panurama,
‘ntrament ‘a tenevo int’e vvracce e ‘a vasavo,
comme nu gentiluomo, ‘ primma ‘ncopp ‘a mano
può ‘ncopp a ll’uocchie,
‘zin’ a quann s’appeccecaiene ‘e vocche…

E che bell’uocchie azzurre ca teneva,
pareva però nu cielo quann ‘o sole scenne
cu na luce ca tremmava ‘e malincunia
uardanneme c’o dubbio e ca speranza,
cómm si vvuless dicere nun me lassà,
stàtt semp cummigo pe tutt’a vita,
io te farraggio ricco e felice…

Uard accà, uard allà, io giravo ‘e pparole:
‘o vvire comm’è bello ‘o mare, ma ll’uocchie tuoie
me fanno tremmà ‘o core, sòng chiú belle assaie…
E uard ‘o vapurett e quant varche a Mergellina,
uarda ‘e nnuvole iànch d’o cielo
‘ncopp ‘o Vesuvio ca pare sta mettenn’e scéll.
E llà, ‘o vire, ‘ncopp o Castiell’e ll’Ovo, chella
è ‘a stazziona segnale da marina aró stong io.
’Ntrament vecino ‘o binocle ‘e cculleghe
facevano a capate pe veré ‘a scena d’e vvase…

‘A maesta ‘e scola cuntessin’e nascita,
me s’azzeccaie int’e vvracce chiagnenne
o iuorno ca lassaie ‘a marina pe turnà a casa.
Nun partí, statte semp cummigo,
a te nun t’aspett nisciuno, resta a Napule,
io song na figliuola unica e ricca assaie,
aggio bisogno ‘e n’ommo comme a tte
pe m’amministrà o patrimonio…
‘O saccio ca tu si povero e nun tiene piezz’e carte,
ma t’o ffaccio piglià io uno si ce spusammo,
iust p’accuntà ’e titulate d’e parient mieie…

E le tremmava ‘npiett’o core e m’astregneva assaie,
e pure ll’uocchie mieie se sciuglievano p‘a tenerezz
pe chella guagliona sincera e appassiunata,
ca penzava ‘e resolvé tutt’e prubbleme mieie,
e ‘a stregnette pur’io nell’urdemo abbraccio,
ma int’o core mio nun ce steva ammore...

 

Una Contessina di Napoli

(1956, nel ricordo molto lontano)

Ah, Napoli Napoli,
quante storie tu mi risvegli nella memoria!
Mi pare l’altro ieri che avevo vent’anni
e me ne andavo passeggiando sopra San Martino
con una bella maestra contessina di nascita,
con la scusa di vedere il panorama,
mentre la tenevo nelle braccia e la baciavo,
come un gentiluomo, prima sulla mano
poi sopra gli occhi,
fino a quando s’incollarono le bocche…

E che begli occhi azzurri che aveva,
sembrava però un cielo quando cala il sole
con una luce che tremava di malinconia
guardandomi col dubbio e la speranza,
come se volesse dirmi non mi lasciare,
resta sempre con me per tutta la vita,
io ti farò ricco e felice…

Guarda di quà, guarda di là, io giravo le parole:
lo vedi com’è bello il mare, ma gli occhi tuoi
mi fanno tremare il cuore, sono molto piú belli…
E guarda il vaporetto e quante barche a Mergellina,
guarda le nuvole bianche del cielo
sopra il Vesuvio che pare sta mettendo le ali.
E là, lo vedi, sopra Castel dell’Ovo, quella
è la stazione segnali della marina dove sono io.
Nel mentre vicino il binocolo i colleghi
si davano testate per vedere la scena dei baci…

La maestra di scuola contessina di nascita,
mi si strinse nelle braccia piangendo
il giorno che lasciai la marina per tornare a casa.
Non partire, resta sempre con me,
a te non t’aspetta nessuno, resta a Napoli,
io sono figlia unica e molto ricca,
ho bisogno d’un uomo come te
per amministrarmi il patrimonio…
Lo so che tu sei povero e non hai titoli di studi,
ma te lo faccio prendere io uno se ci sposiamo,
giusto per accontentare i titolati parenti miei…

E le tremava il cuore in petto e mi stringeva forte,
e pure gli occhi miei si scioglievano di tenerezza
per quella ragazza sincera e appassionata,
che pensava di risolvere tutti i miei problemi,
e la strinsi pur’io nell’ultimo abbraccio,
ma nel mio cuore non c‘era amore…

 

***

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Na Cuntessina ‘e  Napule

    Luigi Muccitell

    Profilo dell'Autore

    Collegati con l’autore

    • Twitter URL
    • Facebook URL

    Visualizzazioni

    574

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?