Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Brindisi

Brindisi

Viale Regina Margherita
72100 Brindisi
Poesie Poesie
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Brindisi

visita su Google street view  

Città – paese
dai bianchi corsi
consumati come corridoi
d’una usura indiscreta.
Da su : il passo si perde
in malandate fioriere.
Da giù’ : galoppa sul mare
(sempiter quietum)
un cervo dal nome sconosciuto.
Chiusa è la casa di Lorenzo,
i lasciti d’inganni del forestiero Teodoro
aprono varchi agli stranieri.
Sbiadito , il sorriso del sole,
si poggia dolente
sull’ultima dimora del Mantuano,
che prospice l’animo
verso calchi di colonne tacite,
fine dell’Appio cammino.
Volgonsi i sensi al
Riposo del marinaio
Vegliato dall’eterno fuoco
di un giardino ancora vivo

 
Alcune spiegazioni per la comprensione del testo :

“Il cervo dal nome sconosciuto” si riferisce alla forma del porto; la forma di testa di cervo, appunto. La casa di Lorenzo è la casa di S. Lorenzo da Brindisi. Teodoro è riferito all’altro nostro protettore di città : S. Teodoro d’Amasea. Per questo siamo città di accoglienza di “forestieri”. L’ultima dimora del Mantuano è un riferimento all’ultima casa di Virgilio, morto qui a Brindisi, sulla collinetta delle colonne romane “tacite”, fine dell’Appio cammino cioè della via Appia. “Il riposo del Marinaio” è riguardante il monumento al Marinaio d’Italia, posto aldilà del molo, a forma di timone di nave, unico nel suo genere in Italia. Esso si affaccia su di un giardino sottostante che possiede una fiaccola sempre accesa.
 

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Brindisi

    Francesca Intiglietta

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    1.116

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?