Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 686Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Tra scambi e memoria

Tra scambi e memoria

Via San Gregorio Armeno
80138 80138 Napoli
Storie Vere Racconti
1 Review
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Tra scambi e memoria

visita su Google street view  

Due poster colorati danno luce e allegria a due delle pareti del monocamera di Milano, la città ombra in cui si è svolta in modo saltuario la mia vita. In uno è rappresentata, in uno stile naif, la collina di Posillipo che si affaccia su un mare densamente azzurro in contrasto con l’arancione del Vesuvio. Nell’altro, a capo del letto di 1 metro e venti, c’è la riproduzione della foto di Corigliano calabro, con il suo ammasso di case incastrate in vicoli stretti e sinuosi che fanno da cornice al castello, dalla forte impronta aragonese, legato alle alterne vicende del regno di Napoli. Due luoghi di mare del sud, dove ho diviso lavoro e vacanze, quando gli affetti non mi orientavano verso la città ombra, a strappare momenti di intimità e di condivisione di un progetto di famiglia che la crisi endemica di lavoro del sud ha messo duramente alla prova. Luoghi che vivono l’uno nell’ altro in un incastro di affetti, alimentati da una miriade di simboli rappresentativi di gusti, tradizioni, immagini e suoni. E se a Milano la presenza del sud è viva sulle pareti, a Napoli una calamita del duomo in resina grigia mi ricorda, insieme a molte altre cose, che l’ intreccio tra le due città si concretizza negli oggetti. Uno di questi è una campana di vetro blu acquistata alla fiera di S Ambrogio, per occupare a Napoli un posto di onore in un angolo della camera da letto; ma anche alcuni mobili , il cui restauro ha impegnato la mia mente a fare pulizia delle sovrastrutture e il mio corpo a trarre energia positiva dal contatto con la magia del legno, mi rimandano ai navigli dove nella prima settimana di ogni mese si svolge una fiera dell’antiquariato dal fascino misterioso come lo sono gli oggetti venduti. Non si sottraggono a questo intreccio i sapori, quando capita che a Corigliano preparo un risotto alla milanese e a Milano una pasta condita con il pesto fatto con il basilico profumato, cresciuto al sole della Calabria; a Napoli gusto il gorgonzola, a Milano approda la mozzarella di Napoli e a Corigliano la bottarga. La mescolanza acquista un che di sacro, quando protagonisti di questi scambi sono i santi e allora accade che S.Gennaro occupa un posto sulla mensola milanese al di sotto del manifesto di Napoli, la statuina di S.Ambrogio scende in Calabria e S. Francesco di Paola sale a Napoli dove ad attenderlo, in una nicchietta, c’è un Pulcinella acquistato in una delle strade simbolo della tradizione presepiale napoletana, S.Gregorio Armeno. Qui in un negozietto “Le voci di dentro” cornetti e gobbi, statuine di S.Gennaro e cape e’ morte vengono impacchettati per essere collocati in tutti i luoghi dove è radicata la nostra vita, ancora in transito a rendere omaggio ai luoghi dell’anima: “sfere di vetro” direbbe Calvino, tutte ugualmente reali, tutte solo presunte. Milano racchiude ciò che la necessità del lavoro ha determinato, Napoli gli affetti che si sono opposti al cambiamento, in Corigliano stanno le origini di un incontro che ha dato vita alla mia famiglia. Città  e  desiderio, città e memoria, città e scambi, città nascoste da scoprire, città continue a tratti invisibili alla ragione, ma sempre visibili al cuore.

 

Foto: By Michele Mariani (Pulcinella, Via San Gregorio Armeno, Napoli) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons

Ora invia una Recensione

Ordina Per

  1. Vincenzo P.
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    ogni città lascia una traccia in noi come noi lasciamo tracce in ognuna stiamo a soggiornare

    1 anno fa

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Tra scambi e memoria

    MariaSilvia Bocchetti

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    480

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?