Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 686Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Napule  dint  ‘o  Core

Napule dint ‘o Core

Piazza Giuseppe Garibaldi
Napoli
Poesie Poesie
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Napule dint ‘o Core

visita su Google street view  

 

Vai alla versione tradotta
Napule mio, comm m’o puòzz scuordà
chill iuorn do 1956 a Sazzion ‘e Garebalde
ròpp na nuttat ‘ncopp o tren ‘e Taranto
ca faccia ‘e muort nire nire p’o fumm
d‘o carbon ca traseva d’e fenestell e pur arint
ll’uocchie e o naso.
Marònn, e che fridd ca facev!
E dient da vocca mia sunaven
comm’e nacchere spagnuole.
Ma pó s’arrapett o ciel e pur l’aria gelata
me scarfaie ‘npiett a l’intrasatt
pecché o core mio ballava p’alleria.
Nun n’era ‘a primma vota ca io te verevo,
ma tu ‘nto puó arrecuordà cu tanta gente
ca nun durmeva ‘a nott n’e trene e bastemiente e
varche e carrettell chien ‘e rrobb ca purtaven pe vich e vicariell sott o ciel c ‘a luna argient.
Eren tiemp brutt assaie, chill do 1945 quann’io
guagliunciell arrevavo ‘e nòtt a Porta Capuana
e po m’annascunnevo ‘ncopp o treno merce
cu na mappat ‘e sigarett americane
scugnizz n’o paese mio pe campà…
Napule, ma chella vota, io te verett bella assaie
‘ncopp a stazziona do Castiell ‘e ll’Ovo
e comm s’appecciaiene ‘e stell arint ‘o mare!
E anduorn o prufumm ‘e sugo ca pummarol
da Zi Teresa, da Bersagliera, da Ciro,‘ntrament
‘e spaghett al dent ‘ncopp o foco pareva
ca decessero: “Aller, aller, ca mò arrevamm!…”
E cu ‘e manduline cantaven Santa Lucia luntana
de natu mare arò pur’io nu iuorn me ne iett…
Mò me vene a tristezz p‘e lacreme napulitane
‘nnanz ‘a faccia toia ca se fà chiù scura senza sapé
aró truvà ‘a luce pe t’addummà a fest…
Ma iamm bella mia, io tengo ‘a certezz ca nu iuorn
‘o sang ‘e San Gennaro te sanarà tutt ‘o cuorp
e turnarraie splendent sott ‘o sole d’oro e cu ‘a Pedirott e ‘a voce ‘e Napule sagliarà an cielo.
Napule, a ment mia ‘e marenaro nun te pò scuordà:
Tu staie arint ‘o santuario d’o core mio…
 
NAPOLI DENTRO IL CUORE (di Luigi Muccitelli)
Napoli mia, come me lo posso scordare
quel giorno del 1956 alla Stazione Garibaldi
dopo una nottata sul treno da Taranto
con la faccia di morto nero nero per il fumo
del carbone che entrava dai finestrini e pure dentro
gli occhi e il naso.
Madonna, e che freddo che faceva!
I denti nella bocca mia suonavano
come nacchere spagnole.
Ma poi si apri il cielo e pure l’aria gelida
mi riscaldò il petto all’improvviso
perché il cuore mio ballava per l’allegria.
Non era la prima volta che ti vedevo,
ma tu non puoi ricordare con tanta gente
che non dormiva la notte nei treni e bastimenti e barche e carrette piene di merce che portavano per vicoli e vicoletti sotto la luna d’argento.
Erano tempi brutti assai, quelli del 1945 quand’io
ragazzino arrivavo di notte a Porta Capuana
e poi mi nascondevo sul treno merci
con un fagotto dì sigarette americane
scugnizzo nel paese mio per campare.
Napoli, ma quella volta, io ti vidi bella assai
da sopra la Stazione Segnali di Castel dell’Ovo
e come si accesero le stelle dentro il mare!
E intorno il profumo del sugo con i pomodori
della Zi Teresa, della Bersagliera, di Ciro, mentre gli spaghetti quasi al dente sul fuoco pareva
che gridassero. “Allegri, allegri che arriviamo!..”
E coi mandolini cantavano Santa Lucia lontana
da un altro mare dove pur ‘io un giorno me ne andai…
Ora m’assale la tristezza per le lacrime napoletane
davanti alla faccia tua che si fa più scura senza sapere dove trovare la luce per illuminarti a festa…
Ma forza bella mia, io ho la certezza che un giorno
il sangue di San Gennaro ti risanerà tutto il corpo
e tornerai splendente sotto il sole d’oro e con la Piedigrotta la voce di Napoli salirà al cielo.
Napoli, la mente mia di marinaio non può scordare:
Tu stai dentro il santuario del mio cuore.


Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Napule  dint  ‘o  Core

    Luigi Muccitell

    Profilo dell'Autore

    Collegati con l’autore

    • Twitter URL
    • Facebook URL

    Visualizzazioni

    1.345

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?