Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 686Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Il mio incontro con Carolina

Il mio incontro con Carolina

Via John Fitzgerald Kennedy
00015 Monterotondo (RM)
Storie Vere Racconti
3 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Il mio incontro con Carolina

visita su Google street view  


Mi mancavano pochissimi anni per andare in pensione  e, come accade a molti, ero un po’ preoccupata sul poi; dopo una vita passata a correre, a dividermi tra casa e lavoro, a conciliare famiglia e carriera, a seguire con attenzione i figli e non trascurare l’impiego, essere sempre presente in due posti almeno con il pensiero, dopo aver disimparato a pensare a me stessa, cosa avrei fatto dopo? I figli erano ormai grandi, fuori di casa e, tra qualche tempo, non avrei più avuto neanche il mio lavoro perciò urgeva una decisione, cominciare da subito a pensare: cosa fare da “grande”.
Io in verità  avevo sempre pensato che da “grande” mi sarei iscritta all’università ma non potevo farlo subito perché  mi mancava ancora qualche anno di lavoro; ci eravamo trasferiti ad abitare da qualche anno a Monterotondo  e pensai che poteva essere intanto un piccolo  inizio iscrivermi  a qualche corso dell’ Università Popolare Eretina.
Uno dei primi corsi che frequentai, nell’anno accademico 2005-2006  fu quello di Psicologia ”I cosiddetti sani: la patologia della normalità” docente la dr.a Paola; il primo giorno, per me fu una piacevolissima sorpresa, tutti i vecchi allievi e la docente si salutavano, si abbracciavano, si rincontravano con amicizia ed affetto come una grande famiglia.
Il mio incontro fu gradevole ed interessante con tutti loro ed  in particolar modo con la docente Paola dalla quale ho imparato ed avuto tanto ma, tra quegli allievi, c’era una persona non comune e l’incontro con lei è  stato per me straordinario e mi ha cambiato un po’ la vita: tra quegli allievi c’era Carolina, classe 1920 ma, mi spiace per tutti gli altri, era la più giovane di tutti!
Carolina era la prova che la vecchiaia non esiste anche se i suoi capelli erano bianchi, era come tutti vorremmo e dovremmo invecchiare. Era colta anche se non aveva frequentato molti anni di scuola, era forte anche se la vita non le aveva risparmiato niente, era coraggiosa ed attivissima anche se il suo corpo aveva qualche segno dell’età. Carolina  era pensante e saggia, era curiosa, intrigante, amabile, e profonda. Carolina era Carolina!
Con Carolina ho frequentato molti altri corsi che seguiva con attenzione ed interesse, interveniva spesso e appropriatamente, disquisiva con competenza su tutti gli argomenti trattati.
Ho avuto la fortuna di godere della sua amicizia, ho potuto godere della sua vitalità ed umanità, ho potuto avere la sua compagnia ed i suoi saggi consigli: grazie Carolina!
Qualche volta, troppo poche,  veniva a casa mia e si intratteneva con mia madre, un po’ più giovane di lei ma malata cosi’ tanto da non ricordare più il proprio nome, cercando di aiutarla proprio a rivivere i ricordi, proprio come farebbe il dottore della memoria. Eccole parlare della guerra, della resistenza, della gioventù, fino a che non cominciavano a cantare a squarciagola “Bella Ciao”!
Grazie Carolina anche per questo!
Carolina era come vorrei essere io quando avrò passato gli ottanta anni,  ma non sarà possibile perché Carolina è stata e rimarrà unica!
Monterotondo 2016
 


Ora invia una Recensione

Ordina Per

  1. Amalia
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    anch’io ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere Carolina, anche se per poco tempo perchè mi sono
    trsferita a Monterotondo non molti anni fa.
    Carolina resta per me una persona indimenticabile, unica.
    Grazie per averla così ben ricordata con questo breve ma bello scritto.

    7 anni fa
  2. Rosalba Fantastico di Kastron
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Il testo ha il grande pregio di farci riflettere sul significato della vecchiaia: è una condizione psicofisica individuale, legata principalmente al ‘coraggio’ e alla voglia di vivere.

    7 anni fa
  3. paolo
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Complimenti per il racconto! si delinea, con parole che traspirano emozione e amicizia, la grande personalità di Carolina.

    7 anni fa
  4. moissela Proprietario Scheda

    Grazie Paolo, grazie a tutti per i vostri lusinghieri commenti, per gran parte merito della personalità straordinaria di Carolina

    7 anni fa

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Il mio incontro con Carolina

    moissela

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    1.037

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?