Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Milano, una cartolina sempre nuova…
Scheda Verificata

Scheda Verificata

This listing is being maintained by its rightful owner.

Milano, una cartolina sempre nuova…

Piazza Gae Aulenti
20124 Milano
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Milano, una cartolina sempre nuova…

visita su Google street view  

 

– E com’è Milano a mamma? – chiese subito dopo al figlio Valeria che aveva ancora bisogno di sentir parlare Matteo per accertarsi che fosse tornato veramente e non stesse sognando.

– Milano? Milano è una città così sorprendente! – rispose Matteo, i cui occhi s’illuminarono improvvisamente – Una domenica mattina io e Pietro decidemmo di partecipare alla FAI Marathon, una manifestazione culturale itinerante che toccava i principali siti turistici della città. Che dire…abbiamo scoperto che Milano possiede un patrimonio artistico e culturale che può benissimo competere con le altre città italiane conosciute per le opere d’arte e monumenti.

Il Duomo innanzitutto. Puoi rimanere ore con la testa all’insù a fissarlo, incantato, da tutte le angolazioni e le distanze possibili…e chiederti ogni volta come abbiano fatto a costruire una tale magnificenza. Ma tutta la piazza, di notte, assume le sembianze di un posto magico, dove le luci intorno dei palazzi e della Galleria creano uno scenario simile ad una volta stellata. Una sera allestirono un mega palco, proprio ai piedi del Duomo, sul quale si esibirono cinquecento coristi che diedero vita al più grande concerto gospel mai realizzato in Italia. Fu qualcosa di straordinario: si respirava un’atmosfera di calore, di gioia, le persone si prendevano per mano e si muovevano al ritmo trascinante della musica, unite in una sola anima sotto lo sguardo vigile della Madonnina.

Visitammo il Castello Sforzesco, dove fu esposta in una sala ad hoc la Pietà Rondanini di Michelangelo, la Basilica di Sant’Ambrogio e quella che definiscono “la Cappella Sistina di Milano”, ovvero la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore che custodisce degli affreschi dai colori spettacolari. Quando terminava la visita in una tappa del percorso, non vedevi l’ora di scoprire cosa c’era in quella dopo: opere di Leonardo disseminate qua e là per la città e, poi, Bramante, Boccioni…era divertente vedere i milanesi rimanere meravigliati dinanzi a L’Ultima Cena oppure alla Femme Nue di Picasso. Io il Cenacolo sono andato a vederlo tre volte. E’ di un mistero, di un magnetismo, di un fascino che non è facile spiegare: è un’emozione surreale quel dipinto, un film, un viaggio fantastico all’interno della storia e della fede. La guida della FAI Marathon raccontava, appassionata e sconsolata, che Milano non ha mai sentito il bisogno di valorizzare le sue bellezze artistiche, in quanto concentrata su altre attività, maggiormente remunerative come i traffici commerciali e la finanza. Aggiunse, addirittura, che alcuni milanesi vivono con fastidio l’afflusso dei turisti in occasione delle maggiori manifestazioni culturali “perché sporcano e portano traffico”.

Io sono d’accordo con la guida: secondo me, Milano ha poco da invidiare a città come Roma e Firenze. E’ molto di più della città dell’alta moda, delle vie dello shopping di lusso, dei grandi uffici, dello smog, come di solito viene rappresentata. Poi, ad agosto, quando si svuota, diventa ancora più bella: attraversarla a piedi, a passo lento, dalle prime luci dell’alba, ti regala delle sensazioni impagabili. E alzando la testa, mentre cammini per il centro, guardandoti intorno, puoi scovare ogni volta uno scorcio, un angolo, una fotografia diversa, come i tanti decori architettonici floreali o le maioliche colorate dei palazzi in stile liberty quali Casa Campanini, Palazzo Castiglioni, Casa Galimberti: così belli che ti viene voglia di abbracciarli quei palazzi, anche se sono un po’ ingrigiti.

Milano, poi, in generale, è una città che trasuda vita: sempre piena di eventi, manifestazioni, di novità. Ora la stanno rimettendo a nuovo perché l’anno prossimo ospiterà l’Esposizione Universale. Ad esempio, di recente hanno inaugurato un’area completamente nuova, Porta Nuova appunto, dove sorgono la Unicredit Tower, il grattacielo più alto d’Italia, il Bosco Verticale, molto caratteristico per i giardini pensili distribuiti lungo i balconi ed altri edifici futuristici ancora in costruzione. Non sapete che senso di pace si prova lì: mi mettevo seduto, con le cuffie in testa, al centro di Piazza Gae Aulenti, tra i laghetti artificiali a forma circolare e le fontane, circondato dalle elegantissime vetrate di quei grattacieli. Spesso e volentieri, proprio lì, trovavo l’ispirazione per nuovi progetti da sviluppare con i ragazzi. Sono sicuro che tutto il mondo, l’anno prossimo, scoprirà una città che non s’aspettava. Ecco, direi che Milano è tutto quello che non ti aspetti da lei. Una cartolina sempre nuova. Quando pensi di aver visto proprio tutto, spunta fuori una chiesa nascosta con dei dipinti stupendi oppure viene inaugurata una piazza dopo lunghi lavori di manutenzione o, ancora, un monumento viene restituito alla città dopo un restauro. Amo quella città. Milano passa inosservata per la sua bellezza: è discreta come i milanesi, non ama ostentare le sue virtù, preferisce essere cercata, corteggiata e, una volta conquistata, ti svela il paradiso, ma devi volerla e amarla con tutto te stesso.

Il libro dell’autore
A vent’anni, in piena crisi economica, Matteo conduce una vita “comoda”, fatta solo di svaghi, circondato da una schiera di amici a lui devoti e non ha particolari propositi per il futuro se non quello di continuare a divertirsi.Un giorno assiste, per caso, ad un episodio inquietante che gli rivela una difficile situazione familiare, tale da mandare in frantumi quel microcosmo felice costruito anche grazie al benestare dei genitori.Da quel momento il ragazzo inizia un percorso di cambiamento durante il quale conosce Flavia: l’amore per lei ha il potere di liberare la sua vera personalità che, però, nel tentativo di trovare una soluzione ai problemi di tutti, lo porta a commettere una serie di errori fatali. Matteo è costretto ad andar via, inizia una nuova vita ma, quando sembra che abbia trovato la sua dimensione, il richiamo del cuore lo costringe a fare i conti con un passato che, per vergogna e frustrazione, aveva frettolosamente accantonato.Tornato a casa, riceve subito una notizia che proprio non si aspettava…

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Milano, una cartolina sempre nuova…

    Biagio Veneruso

    Profilo dell'Autore

    Collegati con l’autore

    • Facebook URL

    Visualizzazioni

    306

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?