Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 685Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Matera

Matera

Gradelle San Pietro Barisano
75100 Matera
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Matera

visita su Google street view  

 

Riprendiamo il nostro viaggio.
La meta di oggi la scegliamo puntando il dito sulla cartina ad occhi chiusi.
Quello che salta fuori è la Capitale Europea della Cultura 2019.
Matera.
Dopo un’abbondante colazione saltiamo in auto e si parte.
Imbocchiamo la strada statale 655 e man mano che ci avviciniamo il paesaggio cambia impercettibilmente. In questo periodo il colore predominante lucano è il giallo e tutte le sue sfumature. Qui, rispetto al Vulture, da dove siamo partiti, il giallo si fa più intenso, come si fa più intenso il caldo.
Appena arriviamo il colpo d’occhio della città è sensazionale, il fotografo del gruppo inizia a fotografare senza sosta. Sembra un paesaggio rubato a un’altra epoca, davanti alla sua struggente bellezza si rimane rapiti.
In questi giorni di viaggio ho capito una cosa, quando la bellezza di un luogo tocca l’anima, il gruppo si sgrana e si ricompatta senza il bisogno di cercarsi. Ognuno segue le proprie emozioni e sensazioni.
È quasi mezzogiorno e il caldo si fa sempre più appiccicoso, ma c’è una sorta di magia che mi tiene incollata a queste grotte.
Non è difficile capire perché Mel Gibson scelse proprio questo naturale set cinematografico. Quello che invece mi è difficile capire è come ha fatto questo luogo a rimanere sconosciuto per tutti questi anni.
Mi siedo su un muretto rovente, il calore scioglie tutti i miei pensieri, che adesso vagano liberi dell’anfiteatro naturale del Sasso Barisano.
È ora di tornare, alle spalle quest’altro presepe lucano, mi giro a guardarla un altro po’, la luce del tramonto accende un un fuoco lucente sulle grotte.  
È quasi buio quando ritorniamo all’auto e le luci all’interno dei Sassi sembrano piccole stelle tremolanti di un dipinto. Un dipinto che mai potremo cancellare dai ricordi.

 

<

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Matera

    Antonietta Pastore

    Profilo dell'Autore

    Collegati con l’autore

    • Facebook URL
    • Instagram URL

    Visualizzazioni

    236

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?

     

    Caricamento commenti...