Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 684Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
La grande casa sul lago

La grande casa sul lago

22015 Gravedona ed Uniti (CO)
Storie Vere Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

La grande casa sul lago

Gravedona ed Uniti, Como

Affacciandosi alla finestra del salotto è possibile ammirare lo splendido paesaggio che si offre allo sguardo.
Lo specchio d’acqua è appena appena increspato della leggera breva, quel venticello serotino che spira usualmente da libeccio sul lago di Como.
La temperatura è meravigliosa e nonostante ci si incammini verso l’autunno, il sole è ancora caldo e luminoso.
Risaltano al nostro sguardo i meravigliosi colori della natura che accennano i primi toni caldi del rosso, marrone e giallo sul verde estivo di alberi e cespugli.
Negli orti e nei frutteti troviamo le ultime colture di stagione mentre qualche frutto rimasto ancora appeso al ramo, attende mani golose pronte a raccoglierlo per regalarsi gli ultimi sapori dolci e succosi della stagione estiva ormai conclusa.
Il mutamento della vegetazione offre agli sguardi degli ultimi villeggianti uno spettacolo paragonabile ai dipinti dei più famosi paesaggisti.
Chi è solito abitare in questi luoghi, non sempre riesce ad apprezzare il miracolo del cambio di stagione; d’altronde, si è talmente abituati a vivere immersi in questo luogo di favola, che si dà un po’ tutto per scontato, anche gli effetti straordinari dell’arcobaleno dopo la pioggia o i colori del lago cangianti dal blu al verde più scuro quando il tempo va verso il brutto.
I profumi che accompagnano le passeggiate in questi luoghi ci offrono sensazioni indimenticabili che si trattengono a sé durante tutta la stagione fredda; sono caldi ricordi come coperte da abbracciare per difendersi dal gelo invernale.
I boschi, carichi di castagni e querce, emanano un forte odore di muschio e funghi mentre nelle vicinanze delle dimore, proprio in questo periodo, ci si imbatte nel profumo di legna bruciata, perché ancora qualcuno usa il fuoco del camino per cuocere alcuni piatti caratteristici come la polenta, mentre l’uso della stufa a legna è ancora consuetudine per dare sapori contadini e nostrani alle pietanze.
E’ sopratutto in questa stagione che i nostri sensi vengono totalmente inebriati dal collage di profumi e colori .
A circa 210 metri di altitudine si trova la grande casa di famiglia, un grande edificio bianco che raccoglie la nostra storia. Un tempo lo si vedeva immerso nella fiorente e selvaggia vegetazione che con l’andare del tempo è stata in parte spogliata del suo disordine.
Le verdi persiane, tipiche della zona, hanno cambiato il loro colore in un marrone più al passo con la moda del momento; il grande salice piangente che ci accoglieva all’ingresso dell’edificio, ha lasciato il posto ad una fontana; il vecchio fienile parzialmente diroccato che fiancheggiava la casa è stato trasformato in una nuova abitazione che ha dato a ciascuna famiglia uno spazio privato.
Con il tempo la nostra numerosa famiglia che viveva nella grande casa come in una vera “comune” si è ricollocata in appartamenti privati, pur mantenendo ferma e viva la tradizione della famiglia allargata.
In questa casa sono nati e cresciuti i miei cugini; qui io, mio fratello e i miei genitori abbiamo trascorso le nostre estati e le vacanze scolastiche; in quel luogo si è svolta una parte importante della storia della nostra grande famiglia.
Una storia lunga, una storia piena di eventi, una storia ricca di momenti felici, tristi, nostalgici, complicati, più o meno fortunati, insomma una storia come tante, una storia di famiglia.

Cerca altre Storie nella tua Città


Benvenuto

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    La grande casa sul lago

    MoniBell

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    570

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?