Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 685Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Corleto Perticara

Corleto Perticara

85012 Corleto Perticara (PZ)
Poesie Poesie
2 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Corleto Perticara

visita su Google street view  

Nasconde Corleto
una grande collina
sui monti lucani
cui l’aer propone
immensi uliveti
e campi di grano.
Se piange i suoi figli
andati per mare
ben si lontano
dai ricordi d’amore,
allarga le sponde
ai piedi del monte
una grande fiumara
per lacrime amare
su campi solcati
da sete profonda.
Consolan l’idea
di canti perduti
quei sogni avverati
di alcuno fuggito
a tristi sembianze
di vita, tradita
dall’acqua cocente
di sole, perfino
dall’umile e brullo
campestre destino.

 

Ora invia una Recensione

Ordina Per

  1. Ernesto Proprietario Scheda
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Mio paese adottivo

    4 anni fa
  2. Pasquale Lombardi (Ruban Helly)
    Originalità

    Coinvolgimento

    Stile

    Conosco CORLETO. Speravo di visitare la Lucania dopo aver letto CRISTO SI E’ FERMATO A EBOLI. E ciò si è avverato nel lontano 1966. Ho preso residenza a Montemurro, luogo natio, tra l’altro, del poeta Leonardo Sinisgalli. Tra Montemurro e Corleto, ricordo, una bella manciata di chilometri tra brulle colline.
    Un tuffo dunque nella poesia della natura e della nostalgia, delle partenze… e dei rari ritorni. Una pensosa dolcezza che Ernesto D’Onise ci fa sentire tutta.

    P.S. Ad Aliano, luogo di confino di Carlo Levi, mi fu organizzata una cena a base di “gnemurrielli” i nostri “mugliatielli” ( una barbara delizia!)Durante il convito, i personaggi ancora vivi del famoso libro si presentarono a me, si fecero riconoscere e recitarono, ciascuno, la descrizione di se stessi fatta dal grande scrittore. Cose indimenticabili: una persona anziana aveva ancora e sempre gli “occhi di spillo” così come era stato descritto bambino (anni 1935\36).

    3 anni fa

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Corleto Perticara

    Ernesto

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    91

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?