Storie di Città

Racconti e Poesie originali e geolocalizzati

  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
Menu
  • Home
  • Pubblica e Geolocalizza le tue Opere
    • Regolamento
    • Invia la tua Opera
  • Accedi
  • Registrati
  • Sfoglia Categorie
      • 686Poesie
      • 393Racconti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
Petrelle

Petrelle

Località Petrelle
06018 Città di Castello (PG
Luoghi e Paesaggi Racconti
0 Reviews
Condividi

Condividi:

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Write a Review

Petrelle

visita su Google street view  

Nel 1631 in un fazzoletto di terra che si estendeva dalla Valle del Seano, a quella della Minima, proprio al confine, tra lo Stato Pontifico ed il Granducato di Toscana, scoppiò una gravissima epidemia di peste che provocò centinaia di morti. I Sig.ri del luogo, i marchesi Bourbon di Petrella, per generosità verso il popolo petrellese, adibirono il loro fortilizio ad ospedale. Debellata con grande difficoltà la peste, il marchese di Petrelle, insieme ai popolani, ritenendo che la guarigione dall’epidemia fosse dovuta all’intercessione di Maria, decisero di costruire nel piccolo paese un vero e proprio santuario mariano. Lunghi dibattiti si susseguirono per la scelta del luogo ove erigere un tempio a Maria delle Grazie e non vi era luogo migliore del Cozzo di Pava. Tale luogo infatti, si trovava e si trova attualmente su di una piccola collina, che scruta l’orizzonte, a mezza costa, rispetto alla pianura formatasi ai margini del Torrente Minima, un tempo paludosa ed insalubre. Il laborioso popolo di Petrelle, guidato dal suo signore, che magnanimamente finanziava l’intera opera, si adoperò con fatica per costruire il santuario. Gruppi di uomini ogni giorno trasportavano pietre per iniziare la costruzione, ma al calar della notte, tutte le pietre tornavano a valle, nello stesso punto, per giorni e giorni. Il popolo, sempre guidato dal suo signore, si interrogò allora sul fatto che Maria forse avesse scelto come luogo dove costruire la sua casa, un posto diverso rispetto a quello scelto dagli uomini. Il popolo ascoltò quindi la volontà di Maria e cominciò a costruire il Santuario della Madonna delle Grazie di Petrelle, proprio ai margini del torrente Minima, lungo la strada che portava verso la Toscana, ove ancora oggi sorge nel suo splendore. Ecco da quel lontanissimo 1631, giorno in cui Maria stese la sua mano sul popolo petrellese, per liberalo dalla peste, gli abitanti della zona, a perenne ricordo e gratitudine festeggiano ogni anno, dall’ultimazione dei lavori della chiesa, Maria Madre delle Grazie. Tutto il borgo, nella prima domenica di maggio, si trasforma in un teatro a cielo aperto: una solenne processione si ferma a contemplare dei quadri viventi che rappresentano la vita della Madonna, dalla sua nascita sino ad arrivare al Cozzo, dove tra il tripudio del verde quelle querce umbre ed giallo della pianta di maggio, i nostri occhi intravedono la Vergine che indica al popolo il luogo dove vuole costruito il suo santuario.

 

Ora invia una Recensione

Annulla risposta

Altre Storie in Zona

    Petrelle

    Stefania.lex

    Profilo dell'Autore

    Visualizzazioni

    908

    Sei un Autore?

    Autore

    Unisciti al nostro Progetto!

    Registrati su Storie di Città. Potrai pubblicare e geolocalizzare le tue opere, lasciarle impresse in un luogo, farle leggere a migliaia di lettori e potrai promuovere gratuitamente i tuoi libri!

    Registrati Ora

    STORIEDICITTA.IT

    "Dedicato a tutti coloro che conoscono l'arte dello scrivere, a chi ama viaggiare, ma soprattutto a tutti quelli che hanno sete di leggere!"

    Il Team di Storiedicitta.it

    www.storiedicitta.it

    Storie di Città

    • Condizioni d’uso
    • F.A.Q.
    • Privacy Policy
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Link interessanti

    • Bookabook
    • Eppela
    • Amazon Libri
    • Scuola Holden
    • Salute Privata
    Copyright Storie di Città - storiedicitta.it © 2019 Tutti i Diritti Riservati
    • facebook
    • twitter
    • google
    Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

    Login

    Register |  Lost your password?