Leggere poesie d’amore aiuta ad esprimere e suscita emozioni diverse come se il pensiero andasse dove ci guida il nostro cuore.
A differenza della prosa la poesia ha una sua musicalità e riesce a trasmettere, in modo più potente emozioni, sentimenti e stati d’animo. Di fatto la poesia è una forma d’arte più completa, un vettore di significati e di suoni per arrivare dritto a l’animo di ognuno.
Con queste premesse appare logico e evidente come la poesia possa essere lo strumento principe per la comunicazione dell’amore che, oltre ad essere il sentimento più bello è anche e soprattutto un bisogno primario. Sin dai tempi di Catullo, l’amore è il tema prediletto della poesia e personalmente penso che un pizzico ne sia presente in tutte le poesie anche in quelle non dichiaratamente catalogate, dagli autori, come d’amore.
Coelho scrive che quando ci innamoriamo “abbiamo l’impressione che tutto l’universo sia d’accordo “ed è sicuramente così ma l’amore ha infinite sfaccettature, mille oggetti e soggetti, tante ragioni e niente ragionamenti, ha bisogno di complicità ma può fare a meno dei testimoni. L’amore vero non chiede ma da, è paziente, aspetta e non obbliga, ha necessità di parole ma anche di silenzi, di vicinanza e abbracci ma anche di lontananza e rifiuti. L’amore è senza tempo e ha bisogno di libertà!
Molte delle sfumature di un sentimento così grande sono presenti nelle poesie d’amore pubblicate, e qualche volta, in forma dialettale, appaiono più dirette e potenti.
La poesia in generale è sicuramente nata prima della scrittura e, come i racconti dei cantastorie, si tramandava oralmente.
La prima poesia d’amore scritta e arrivata sino a noi è stata composta da una donna che si chiamava Enkheduanna, una principessa di sangue reale vissuta più di 4000 anni fa (2300 a.c.) in Mesopotamia che scrisse una poesia d’amore dedicata al marito in occasione del loro primo anniversario di matrimonio.
Era scritta in caratteri cuneiformi su tavolette ritrovate a nord di Bagdad e cominciava “Sposo, caro al mio cuore, … “
Le poesie d’amore parlano al cuore, sono scritte con il cuore e arrivano direttamente al cuore, ecco perché è necessario leggere poesie d’amore nella vita.
Ci fa piacere che nel nostro sito ci sia anche un posto per una vena romantica e ringraziamo tutti i nostri poeti e scrittori per aver arricchito www.storiedicitta.it con i sentimenti.
Ecco un elenco delle più belle poesie d’amore pubblicate su Storie di Città:
Ed io Aspetto (Palmi – RC)
Miele (Lignano Sabbiadoro)
Na cuntessina ‘e Napule (Napoli)
Profumi (Roma)
Sguardo contro Sguardo (Torino)
E’ sempre stupendo (Ferrazzano – CB)
Alida Caiello – info@storiedicitta.it –alida@storiedicitta.it